Iperemesi gravidica: il report firmato Royal College ▼

Il Royal College of Obstetricians and Gyneacologists ha pubblicato un report che tratta dell’iperemesi gravidica, una forma molto più severa rispetto alle comuni nausee mattutine tipiche dei primi mesi di gravidanza; infatti, normalmente, la nausea non pregiudica la salute della donna, ma

Cancro al seno: individuato sistema di diffusione. Speranza per terapie ▼

Il cancro al seno, generato a causa della proliferazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che mutano in unità biologiche maligne, è una patologia potenzialmente grave se non individuata e trattata per tempo.   La maggioranza dei decessi per

Chirurgia estetica genitali femminili: una tendenza in aumento ▼

Negli ultimi anni si è registrato un boom di interventi di chirurgia estetica dei genitali femminili (FGCS).   Si tratta di procedure chirurgiche dalla finalità estetico/cosmetica prive di indicazione medica, tese a modificare la struttura e l’aspetto dei genitali esterni

Prevenzione e gestione delle lacerazioni perineali di grado severo ▼

Come ricordato all’interno delle linee guida (LG) recentemente aggiornate e pubblicate dal Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (RCOG), l’identificazione precoce e l’adeguata riparazione di gravi lacerazioni perineali è fondamentale al fine di ridurre l’impatto fisico e psicologico che queste

Sintomi premestruali? Scopriamo cosa sono e come gestirli ▼

Ciclicamente, ogni mese, ci sono quei giorni nei quali ti capita di sentirti abbattuta, spossata, scoraggiata, deconcentrata. Oppure ti arrabbi senza un motivo evidente, sei inquieta ed aggressiva e finisci con l’assaltare il frigorifero alla ricerca di una ben poco

Infertilità ereditaria: scoperto un gene ▼

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Investigation apre le porte alla strada della diagnosi precoce di molte forme genetiche di infertilità. L’indagine, condotta con la collaborazione del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di

Sintomi premestruali? Come affrontarli, aspettando “quei giorni”

Ripensare alla proprie abitudini cercando di adottare stili di vita più sani e rispettosi dell’organismo è sempre uno sforzo vincente. Lo è a maggior ragione se, come molte donne, anche tu, mese dopo mese, lamenti disagi legati alla sindrome premestruale.

Dolore pelvico cronico, gli attuali approcci non invasivi ▼

  Il dolore pelvico cronico (CPP) è una condizione comune e debilitante; la sua eziologia è multifattoriale e ha diverse implicazioni sociali, psicologiche e biologiche.   La gestione del CPP è ancora oggi una grande sfida per la medicina in

Endometriosi e gravidanza: una relazione con possibili complicanze ▼

Secondo un ampio studio retrospettivo condotto presso l’Aberdeen Royal Infirmary (Regno Unito) e presentato a Lisbona all’European Society of Human Reproduction and Embryology, le donne affette da endometriosi hanno maggiori probabilità di sviluppare gravidanze problematiche rispetto alle donne che non

Dieta e endometriosi: esiste una correlazione? ▼

Recentemente, molti siti web e libri hanno discusso circa l’effetto protettivo o viceversa dannoso dell’alimentazione quale fattore di rischio per l’endometriosi. Altrettanto numerosi sono gli studi che hanno cercato una correlazione endometriosi-dieta, nel tentativo di trovare un legame che permettesse

Ca-125: uno screening di massa per il tumore dell’ovaio? ▼

Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Oncology ha mostrato le promettenti potenzialità di un nuovo sistema di calcolo statistico che si avvale dell’indagine dei livelli della proteina Ca-125 per individuare precocemente il tumore dell’ovaio. Il modello

Mutilazioni genitali femminili: ultime raccomandazioni ▼

Il tema delle mutilazioni genitali femminili (MGF) è da tempo uno tra quelli maggiormente dibattuti, di ampia portata, dalle drammatiche sfaccettature e di difficile comprensione. La MGF è una pratica tipicamente diffusa in alcune zone dell’Africa, in particolare nella parte

Il ruolo dei FANS sulla fertilità ▼

I risultati di una ricerca presentata a Roma da un gruppo di reumatologi e farmacologi iracheni riportano a galla il ruolo che l’uso di farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) può avere rispetto alla fertilità. Nello specifico, i FANS hanno dimostrato

Ovaio policistico e problemi tiroidei ▼

È sempre crescente l’incidenza di donne affette al contempo da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e disfunzioni di origine tiroidea, che rappresentano due dei disturbi endocrini più comuni della popolazione generale. Mentre la causalità di tale associazione è oggi ancora poco

Ministero della Salute in campo contro l’endometriosi

L’endometriosi è una patologia dalle molte sfumature ed i suoi sintomi tendono a ripercuotersi pesantemente sull’equilibrio psico-fisico delle donne che ne sono affette; non di rado si accompagna infatti a conseguenze anche drammatiche, che pesano sullo stato di ben-essere della persona. La terapie destinate al trattamento