Esercizio fisico e fertilità maschile | Benefici e studi scientifici

Esercizio fisico e fertilità maschile: quanto conta davvero muoversi?

Perché ne parliamo

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno osservato un calo progressivo della qualità seminale maschile. Oltre a fattori ambientali e dietetici, anche la sedentarietà ha un impatto importante. La buona notizia? Il movimento, se fatto correttamente, può migliorare la fertilità in modo significativo.

Le prove scientifiche (in breve)

Studio Chi è stato studiato Cosa si è fatto Risultati principali
RCT 2017 – Hajizadeh Maleki et al. 280 uomini sedentari, 24–36 anni, 24 settimane Confronto tra MICT, HICT e HIIT Motilità +12%, DNA spermatico −15%, testosterone +9%
Network meta-analysis 2021 – Rossato et al. 12 trial, 1.027 uomini con sub-fertilità Protocolli aerobici e di resistenza Odds ratio gravidanza 1,8; concentrazione e morfologia migliorate
Review 2024 – Abedpoor et al. 62 studi clinici e osservazionali Confronto intensità: basso, moderato, elevato Moderato: MDA −18%; elevato: testosterone −10%
In sintesi: i dati convergono su un messaggio chiaro – quando l’esercizio è regolare e di intensità moderata, la qualità dello sperma migliora in modo misurabile.

Cosa succede nel corpo quando ti alleni

Un'attività moderata – come camminare a passo sostenuto o pedalare senza sforzo eccessivo – stimola la produzione di enzimi antiossidanti. Questi contrastano i radicali liberi che danneggiano le cellule spermatiche. Studi clinici dimostrano che un programma costante migliora l’integrità del DNA, aumenta il testosterone e riduce l’infiammazione.

Quanto e come allenarsi per favorire la fertilità

Obiettivo Cosa fare Evidenza Esempio
Prevenzione 150 min/sett. di attività aerobica moderata RCT 2017 30 min camminata veloce 5x/settimana
Ottimizzazione +2 sedute di allenamento con resistenze Meta-analysis 2021 2 circuiti con esercizi a corpo libero
Prevenzione overtraining 1–2 giorni a settimana di recupero attivo Review 2024 Domenica di pausa, lunedì attività leggera

Glossario essenziale

Termine Significato Importanza
VO₂max Capacità massima di usare ossigeno sotto sforzo Indica efficienza cardiovascolare
MET Unità di misura dell’intensità dell’esercizio 3–6 MET = attività moderata
Radicali liberi Molecole instabili che danneggiano le cellule Possono compromettere gli spermatozoi
DNA spermatico Informazione genetica contenuta negli spermatozoi Se alterato, riduce le probabilità di concepimento sano

Conclusione

Allenarsi in modo regolare e moderato può rappresentare un intervento semplice, accessibile ed efficace per migliorare la fertilità maschile. Bastano pochi accorgimenti, ma servono costanza e ascolto del proprio corpo.

Fonti

  • Hajizadeh Maleki B, Tartibian B. Reproduction, 2017.
  • Rossato M et al. Human Reproduction Update, 2021.
  • Abedpoor N et al. Frontiers in Reproductive Health, 2024.